Visualizzazione post con etichetta storie di vita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta storie di vita. Mostra tutti i post

lunedì 28 maggio 2018

Sarei anche stufa

di leggere notizie come quella di Sabato dove una ragazza di 30 anni è stata uccisa dal suo ex fidanzato, che poi si è suicidato, di famiglie e vite distrutte dove l'uomo decide per tutti, sembra che la vita altrui non conti niente, sembra di essere oggetti, proprietà e non è così.
Puo' andare tutto a scatafascio ma nessuno puo' decidere per me, e se io volessi darmi altre possibilità di essere felice, serena, nessuno puo' decidere della mia vita se non io stessa.
La ragazza in questione era del mio quartiere, ieri a un compleanno di bambini l'argomento era questo.
Tutti a dare la colpa ai genitori, che non hanno saputo dire no, a questi ragazzi che non sanno gestire la frustrazione, i no, i "fallimenti", io non so a chi dare la colpa, so solo che siamo stati lasciati tutti prima o poi nella vita, tutti abbiamo sbagliato qualcosa, abbiamo fatto qualche errore, non siamo stati corrisposti e non sempre la vita va come vorremmo, ma mai mollare!
Non ho figlie femmine, ma non farei differenze, a Pasticcino come a una bimba non smetterei mai di ripetere di parlare se qualcosa non va, che ci sono momenti no, che ci sono giorni in cui non si vede via d'uscita, ma che tutto passa e tutto si risolve, che deve sfogarsi e che non per forza deve farlo con me se non si sente a suo agio, ma che deve parlare, in certe situazioni addirittura denunciare e poi una soluzione insieme la troviamo!

giovedì 1 giugno 2017

Si puo' cambiare idea!??!!?

La parrucchiera che mi ha pettinata quando mi sono sposata ha avuto due gemelle...
Negli ultimi due anni si è separata "riaccompagnata" e partorito.
E continua a vivere nel quartiere.
Con l'ex marito avevano un figlio e un negozio insieme.
Adesso hanno due negozi nel giro di 100 mt...
Non so cosa possa provare lui a vedere lei con la sua nuova famiglia tutti i giorni...
Non so cosa gli possa passare per la testa.
So che lui era tutto fissato con serie tv calcio e calcetto.
Aveva paura di volare, quindi niente viaggi solo vacanze in posti vicini, spesso la Domenica era lei col bambino da sola se voleva fare qualcosa...Lui non pervenuto.
Lei un paio di volte mi ha raccontato che le sarebbe piaciuto allargare la famiglia ma lui non ne voleva sapere...A detta di lei non ne voleva sapere di troppe cose...Ha trovato la soluzione.
Adesso se non altro ha allargato la famiglia.
Ne abbiamo parlato col Tato quando ho visto quel doppio fiocco rosa...
Io "difendevo" lei, nella vita si puo' cambiare idea...
Per lui no quasi inammissibile, se sapeva com'era fatto di cosa si è stupita? In fondo stavano insieme da ragazzini...
Stesso discorso per la coppia che si sta separando sotto casa nostra...Lei è stata male, e ha dovuto chiamare sua mamma per avere aiuto con i 3 figli, lui non pervenuto né emotivamente né praticamente, solo a livello economico...Certo ha fatto così anche con la prima moglie, dice il Tato, che si aspettava che con lei fosse diverso!??!!?
E io penso che lei si poteva aspettarselo un po' diverso, perché si matura si cresce, un po' si cambia no!??!!? E poi ripeto si puo' cambiare idea, se finora quella situazione riusciva a sopportarla, e poi è successo qualcosa che ha rimesso in discussione tutto è libera di dire basta.
Non credo che non ci abbiano provato entrambe a far andare le cose con i mariti...Ma se poi trovano un muro, le aspettative vengono puntualmente deluse, se si rendono conto che sono infelici e la vita è una e sono ancora giovani per rimettersi in gioco e cambiare vita perchè no!??!?!
Il per sempre è bello se si è "felici" tutti e due altrimenti va bene anche se non è per sempre

lunedì 8 maggio 2017

Rientrati da Lisbona.
Questi 4 giorni solo volati, siamo stati bene, benissimo, anche se Pasticcino ci è mancato tanto mi rendo conto che è quasi in tutti i discorsi e nella testa e nel cuore sempre...
Lui è stato alla grande, sereno tranquillo, chiacchierone come sempre ho sentito anche le Tate.
Mi dico che queste nostre fughe ci costeranno di anni di analisi per Pasticcino quando sarà grande e saprà che lo abbiamo lasciato almeno una volta l'anno...poi una mia carissima amica mi dice che la sua collega è sempre stata con la figlia se la sono portata dappertutto sempre, hanno progettato ogni loro minuto pensando a lei e dallo psic ci va lo stesso quindi incrociamo le dita e speriamo bene!
Sdrammatizzo ovviamente perché i sensi di colpa sono sempre con me, qualunque decisione io prenda.
Comunque abbiamo mangiato bene, ma non avevo dubbi, lo devo ancora trovare un posto dove non ho mangiato!
Camminato tanto dai 15 ai 20 km ogni giorno.
Visita guidata con uno psic trasferito a Lisbona per amore della città e della prima moglie poi ha detto che è stato recidivo e si è  ri innamorato e risposato di un'altra Lisbonese.
E con noi a fare la visita guidata c'era una donna, tra l'altro della nostra stessa città, a Lisbona da sola, il marito negli ultimi anni ha cominciato ad avere paura dell'aereo...
Abbiamo preso il tram 28, siamo arrivati a Belem per mangiare le paste tipiche, abbiamo preso quasi ogni mezzo di trasporto, siamo andati anche a Sintra che è un gioiellino.
Abbiamo ascoltato il Fado e visto la partita Juve-Monaco, e l'acquario, mangiato frutti di mare e pesce freschissimo.
Insomma ci è piaciuta.
Rientrati a casa abbiamo riabbracciato Pasticcino che sembrava ci avesse visto fino al giorno prima.
Ha un microfono nuovo e canta canta canta e balla.
Sta provando sempre piu' spesso a fare pipì da solo...la cacca non ne vuole sapere ma piano piano arriviamo anche lì.
Chiunque lo incontri lo troverà pronto a far vedere le sue mutande!
A lavoro c'è un gran caos ma non è dipeso dalla mia assenza.
Quindi ora cerco di rimettere a posto il disordine non mio che non mi ci ritrovo e si riparte!
E mi rimetto in pari anche con voi!


martedì 11 aprile 2017

Lo straniero...

Alla famosa cena del condominio  sono uscite due questioni "da mamme" e "da scuola".
Nel comprensorio scolastico statale del nostro quartiere è arrivato un direttore buddista che si è rifiutato di far andare il prete a benedire e l'ho trovato incomprensibile e ingiusto perché te preside tal dei tali rappresenti un funzionario di stato, anzi no rappresenti un ruolo non sei lì te in quanto tal dei tali con le tue idee...Si lo so la scuola in teoria è laica, e ci sono tante realtà multiculturali ma te non hai addotto questa "scusa", hai usato il tuo credo...Così il prete si accordato per passare a benedire solo dall'esterno.
In un'altra scuola media privata e cattolica c'è una signora a fare le pulizie con il velo solo sulla testa, il viso ce l'ha scoperto...E SCANDALO e POLEMICA...Il motivo non l'ho capito...Mentre parliamo mi rendo conto che anche al nido la signora che pulisce e collabora con loro per un progetto ha il velo, conosce tutti i bambini, è sempre sorridente e gentile i bambini la considerano quasi un'altra tata...E non  mi sono mai posta nessun tipo di questione, non ho mai pensato chissà che puo' succedere e che puo' fare....tutt'al piu' le chiederei qualche ricetta o qualche cosa sulla sua vita sul suo paese...E' una donna è che è lì a lavorare...Sarà che da noi ci sono tanti stranieri cinesi, rumeni, albanesi, pakistani...Ma lo straniero fa sempre così paura!??!O certi tipi di stranieri fanno piu' paura di altri!?!? Si la so già la risposta...

martedì 31 gennaio 2017

Di colloqui!

Che non potevano andare meglio!
Matteo risulta essere un bambino sereno, collaborativo, comunicativo e sereno.
Un bimbo che capisce e con cui puoi parlare.
Ha fatto gruppo è un mezzo leader, gioca con gli altri bambini con i suoi giochi ed è presente alla vita del nido.
Secondo loro non avrà nessun problema ad inserirsi al nuovo gruppo della materna.
E me lo auguro.
Abbiamo parlato anche delle eventuali scelte e anche lei concorda con me la scuola è pubblica, la scuola è fatta da persone e casomai a cambiare si è sempre in tempo.
Anche lei ha avuto un ottima esperienza con la materna comunale e pessima con la primaria pubblica(insegnanti poco motivate e troppi stranieri che non parlavano italiano) e privata il primo anno (insegnante instabile emotivamente).
Adesso che è in terza ha trovato un buon equilibrio.
E stasera compiliamo i fogli!

Che faccio per cena?!!?!?
Zuppa di legumi?
Pesce?


martedì 30 agosto 2016

LEI

Lei ha il coraggio di chiamare le cose col loro nome, anche se brutte e spiacevoli.
Lei si domanda se è davvero tutto qui, se la sua vita sarà così fino alla fine dei suoi giorni...tutto programmato, tutto impostato, si chiede ultimamente troppo spesso se lui le faccia fare la vita che voleva, o se per paura di rimanere sola, di perderlo, perché lo ama...vero che lo ami!??!?! Si è fatta andare bene tante, troppe!??! cose...Anche lei sa di avere le sue pecche, è cambiata soprattutto fisicamente, ma è diventata anche molto piu' insicura, meno brillante...Colpa di lui!?!? Colpa di lei!??!?
Non ci sono colpe, ci sono cambiamenti ed eventi che cambiano e trasformano...Sono state prese decisioni, lei non ha voluto seguirlo in un trasferimento proposto anni fa all'estero, lei ha rinunciato ad avere figli e ora pensa che sia troppo tardi per cambiare idea...Lui si lamenta ma neanche troppo, lei è insoddisfatta, discutono, si ignorano, ma fanno anche sesso...Lei che ha coraggio ha preso le sue cose, alcune, le piu' necessarie nell'immediato, e poi invece di prendere anche la porta di casa e andarsene non ha avuto coraggio...Ha rimesso tutto a posto ha fatto una doccia e ha preparato la cena, lei ha avuto paura .